I responsabili della “Pieracci meccanica Spa” vista l’apertura del un nuovo capannone hanno presentato la propria azienda agli alunni dell’indirizzo meccatronico per reclutare futuri diplomati da inserire nel proprio organico come tecnici alle macchine CNC e per proporre ai ragazzi di quarta il “percorso Duale” scuola-formazione.
“Sabato 29 aprile nell’aula magna dell’Istituto Tecnico “Leonardo da Vinci” si è svolto un incontro tra tutti gli allievi del corso Trasporti e Logistica – Costruzioni Aeronautiche con l’ex allievo Ing. Ernesto Desiderio. L’incontro aveva come titolo “dall’ITIS da Vinci alla Formula 1” e ripercorreva gli studi e la carriera dell’Ing. Desiderio che proprio nell’istituto si è diplomato nei »
Le Classi 4Odo e 4M-AM del plesso Fascetti hanno partecipato all’attività di arrampicata nella palestra di roccia di Avane, seguiti dagli esperti del CAI.
Martedì 18 aprile, in Aula Magna, ci siamo fermati a riflettere su questa data importante, perché ricordare è nostro dovere. Ci ha aiutato a farlo il nostro ospite, l’avv. Gabriel Meucci, attraverso un excursus storico sull’evoluzione dei nostri diritti e doveri, sulla Costituzione e su cosa succede negli Stati intorno a noi per aprire gli »
Al link https://laprimaveradellaricerca.cnr.it/scuole/ è possibile trovare gli eventi programmati per l’iniziativa “La Primavera della ricerca” promossa in occasione del centenario del CNR.
Martedì 18 aprile in in Aula Magna in occasione dell’anniversario della Liberazione viene organizzato un evento con l’intervento dell’avv. G. Meucci e della dott.ssa M. Sassi. Verranno toccati numerosi argomenti legati all’ambito storico, sociale e culturale: Lo Statuto Albertino nel Regno d’Italia (genesi, struttura, le libertà concesse). Il fascismo (le limitazioni in tema di libertà, le modifiche »
Circolare 166 – FAMIGLIE – Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Sciopero 21 aprile 2023.
Si comunica che gli studenti coinvolti possono consultare le graduatorie, i candidati selezionati e la destinazione assegnata tramite mail ricevuta. Si ricorda di inviare l’assunzione di responsabilità secondo i termini previsti pena l’esclusione dal progetto. Per eventuali dubbi contattare via email la Prof.ssa Fasulo al seguente indirizzo: adriana.fasulo@davincifascetti.it
Una mattinata diversa dal solito per gli studenti del biennio dell’IPSIA Fascetti, che giovedì 30 marzo, nel contesto delle attività di Educazione Civica, hanno incontrato il vice Questore dott. Luigi Fezza, dirigente del Commissariato di Pontedera e il dott. Virgilio Russo, dirigente della divisione Polizia Anticrimine di Pisa, con la significativa collaborazione di Nico Pasculli, presidente del Coordinamento »